Trasformazione digitale nel settore assicurativo: il ruolo da protagonista di Fincons
In oltre 40 anni di storia, Fincons ha maturato un'esperienza significativa nel comparto assicurativo, accompagnando numerose compagnie nel loro percorso di digital transformation, offrendo supporto sia su sistemi core (portafogli rami danni e vita, sinistri, etc) sia su canali digitali, portali per reti di vendita e intermediari, automazione processi, dati e analytics.
La recente evoluzione dell’intelligenza artificiale, ha portato Fincons a cogliere il potenziale di questa innovazione tecnologica, sviluppando soluzioni concrete e applicabili al business assicurativo che hanno riguardato ad esempio l’automazione dei processi in ambito claims e underwriting o la realizzazione di interfacce conversazionali per l’interrogazione di database interni.
Le compagnie assicurative da tempo manifestano una forte esigenza di modernizzazione del parco applicativo, obsoleto sul piano tecnologico. Grazie all’applicazione delle moderne tecnologie di Generative AI per modernizzare le applicazioni legacy Fincons è in grado di offrire una soluzione per automatizzare e accelerare la migrazione, rendendo sostenibili e convenienti progetti che sarebbe insostenibile affrontare con metodologie tradizionali.
L’utilizzo della Generative AI per modernizzare le applicazioni legacy: l’approccio di Fincons
Molte compagnie si affidano ad applicativi legacy datati dal punto di vista tecnologico, anche se funzionalmente adeguati, e sono frenate nella loro modernizzazione per i tempi richiesti, i relativi costi e i rischi di progetto. Tuttavia, rimandare l’evoluzione di questi sistemi diventa sempre più un problema, in quanto il know how interno delle persone con competenze su tecnologie datate si sta progressivamente perdendo, come pure la conoscenza degli applicativi stessi.
Fincons ha pertanto sviluppato un approccio moderno e distintivo che permette di sfruttare al meglio il potenziale della Generative AI per semi-automatizzare la migrazione delle applicazioni legacy verso tecnologie moderne.
Tale approccio include:
- un know how solido su modelli LLM, tool di GenAI, prompt engineering, sistemi legacy e applicazioni target
- un engine proprietario che orchestra, accelera e automatizza il processo di migrazione delle applicazioni legacy utilizzando la GenAI
- una metodologia standard organizzata in fasi strutturate che coprono tutto il ciclo di vita di un progetto di migrazione
L’engine di Fincons per la migrazione delle applicazioni: l’elemento cardine per progetti di modernizzazione di successo
L’engine di Fincons è un asset fondamentale, sia per orchestrare tutte le attività necessarie per effettuare la migrazione sia per gestire l’utilizzo di un numero estremamente elevato di prompt che servono per analizzare l’applicazione sorgente, trasformarla, testarla e valutare la qualità degli output generati.
Questo asset consente di configurare i prompt da utilizzare a seconda dei casi, le pipeline di trasformazione, e gli esiti delle elaborazioni, consentendo la creazione di KPI e report di misurazione delle performance ottenute
A completare il tool ci sono poi due set di connettori, uno verso i repository degli artefatti dei clienti per avere accesso ai codici delle applicazioni da trasformare e un altro per connettersi a qualunque tool di LLM così da avere la flessibilità di poter usare modelli diversi a seconda delle attività da svolgere o delle preferenze del cliente.
I vantaggi chiave dell’approccio proposto da Fincons: miglioramento iterativo, misurabilità, trasformazione evolutiva ed efficienza
Rispetto a un approccio tradizionale che prevede che il codice sia riscritto manualmente da nutriti team di sviluppatori, il modello Fincons presenta quattro vantaggi fondamentali:
- Miglioramento iterativo: grazie alla GenAI è possibile migrare intere porzioni di codice, controllare i risultati ottenuti, adattare le configurazioni e processare nuovamente il codice più volte in modo iterativo per ottenere miglioramenti progressivi e continui.
- Misurabilità: attraverso l’impostazione di opportuni prompt è possibile effettuare misurazioni complesse, come per esempio il rispetto di specifici pattern nel corso della migrazione.
- Trasformazione evolutiva: una migrazione effettuata secondo l’approccio proposto da Fincons va oltre la semplice traduzione del codice in quanto consente di trasformare la struttura dell’applicazione verso l’architettura target desiderata in modo organizzato e strutturato.
- Efficienza: la migrazione semi-automatica consente di ottenere risparmi significativi su tempi e costi di progetto, rendendo sostenibili gli investimenti necessari per modernizzare applicazioni core per le compagnie assicurative.
Vuoi saperne di più su come poter affrontare un progetto di modernizzazione di successo?
Contattaci