Oggi più che mai, in un contesto di continua trasformazione, cresce la richiesta da parte di investitori, consumatori, dipendenti, fornitori e altri stakeholder affinché le aziende di ogni dimensione dimostrino un impegno concreto nei confronti delle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG). L’ESG non è più un semplice esercizio formale o un “plus” opzionale: è diventato un elemento essenziale per le performance aziendali, capace di influenzare la reputazione e il successo nel lungo termine.
ESG: un’azione sempre più urgente
L’integrazione dei criteri ESG nella strategia aziendale è ormai un elemento imprescindibile. Secondo il Global Climate Report 2023 del NOAA (National Centers for Environmental Information), le attuali politiche ci porteranno a un riscaldamento globale di circa 2,7°C rispetto ai livelli preindustriali. Un dato che mette a rischio il raggiungimento dell’obiettivo dell’Accordo di Parigi di contenere l’aumento sotto 1,5°C. Le conseguenze? Eventi climatici estremi sempre più frequenti, con impatti devastanti. Il Global Risks Report 2023 del World Economic Forum li colloca al secondo posto tra i rischi più gravi a livello mondiale nei prossimi due anni.
Ma la sostenibilità non è solo ambientale. Diversità e inclusione sono diventate anch'esse priorità strategiche per le aziende, che oggi riconoscono l’importanza di pratiche eque, rappresentative e inclusive. Molte organizzazioni stanno anche ampliando il proprio impegno sociale, investendo in iniziative che affrontano temi come l’emarginazione, la prevenzione sanitaria e l’empowerment giovanile.
Sul fronte della governance, la crescente responsabilità delle imprese nel contribuire positivamente alla società richiede linee guida etiche solide. Senza una governance chiara, il rischio è quello di scelte di breve periodo che danneggiano il tessuto sociale e il futuro dell’azienda.
Perché le aziende devono agire
L’importanza strategica dell’ESG riflette l’attenzione crescente della società verso le tematiche ambientali ed etiche. I consumatori stanno cambiando le proprie abitudini e pretendono che anche i brand che scelgono facciano lo stesso. La trasparenza sui criteri ESG è oggi un elemento chiave nelle decisioni di acquisto, nelle partnership e nelle strategie di investimento.
Le aziende non devono solo migliorare le proprie performance ESG: è fondamentale che anche i fornitori a monte della filiera condividano gli stessi principi. Ripensare prodotti, servizi e modelli operativi in chiave sostenibile non è più un’opzione: è una necessità competitiva.
Il ruolo dell’IT nella sostenibilità
La tecnologia sta evolvendo a ritmi straordinari e sta trasformando ogni aspetto della nostra vita. Secondo il World Economic Forum, le tecnologie digitali potrebbero ridurre del 20% le emissioni nei tre settori più inquinanti entro il 2050. Le aziende tech, quindi, hanno un ruolo cruciale nella spinta verso la sostenibilità.
Sempre più imprese stanno adottando soluzioni tecnologiche per supportare il reporting ESG e gestire grandi quantità di dati legati alla sostenibilità. Ma non si tratta solo di report: oggi si parla di green software, che pone al centro principi come privacy, equità, trasparenza e accessibilità. Un esempio concreto? Le applicazioni NextGen TV che permettono l’accesso alla didattica a distanza anche a studenti senza connessione internet.
La tecnologia è anche un alleato fondamentale nelle scelte etiche: grazie all’analisi predittiva e all’intelligenza artificiale, le aziende possono monitorare le dichiarazioni ESG dei fornitori e ridurre i rischi lungo la supply chain. Inoltre, l’IT sta rivoluzionando l’innovazione medica, ad esempio con strumenti di AI per la diagnosi di malattie ereditarie.
Investire in un ecosistema sostenibile
Le aziende tecnologiche sono all’avanguardia dell’innovazione e devono essere protagoniste della rivoluzione sostenibile. Per aiutare clienti e stakeholder a raggiungere i propri obiettivi ESG, è fondamentale una collaborazione attiva con istituti di ricerca, startup e progetti governativi.
Ciò significa lavorare con il mondo accademico per sviluppare soluzioni innovative, co-creare progetti pilota con i clienti, e supportare startup con idee all’avanguardia su sostenibilità e tecnologia.
Partecipare a programmi come Horizon2020 della Commissione Europea consente alle aziende tech di contribuire a progetti ad alto impatto: dalla prevenzione degli incendi boschivi agli strumenti di accessibilità per le comunità sorde e ipoudenti. Mettendo in campo competenze e risorse, le imprese IT possono davvero innescare un cambiamento positivo, integrando gli obiettivi ambientali e sociali nella trasformazione della società.
Leggi il nostro whitepaper sull’ESG e scopri come integrare sostenibilità, etica e responsabilità sociale nella strategia aziendale.