We are, We do

SILVANUS – innovazione e consapevolezza per la prevenzione degli incendi boschivi

SILVANUS – innovazione e consapevolezza per la prevenzione degli incendi boschivi

28 mag 2025 12:37 28 maggio 2025
read time

La tecnologia può svolgere un ruolo cruciale nel sostenere la sostenibilità, contribuendo ad aumentare la consapevolezza e a sviluppare nuovi strumenti per una gestione energetica più efficiente e la protezione ambientale. Attraverso la partecipazione a progetti di ricerca strategici, come il progetto SILVANUS, è possibile integrare soluzioni tecnologiche avanzate per monitorare, proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali. Iniziative di questo tipo non solo facilitano la raccolta e l’analisi di dati essenziali, ma favoriscono anche una maggiore consapevolezza collettiva sull’importanza della sostenibilità ambientale e della gestione degli incendi boschivi, stimolando comportamenti responsabili a livello globale.

SILVANUS è un’iniziativa ambiziosa finanziata dal programma europeo Green Deal di Horizon 2020, che riunisce 49 partner da Europa, Brasile, Indonesia e Australia. Coordinato dall’Università Telematica Pegaso, il progetto mira a sviluppare una piattaforma per la gestione forestale resiliente ai cambiamenti climatici, in grado di prevenire e contenere gli incendi boschivi. Integrando scienze ambientali, tecniche e sociali, SILVANUS supporta le autorità regionali e nazionali nel monitoraggio delle risorse forestali, nella valutazione della biodiversità, nella generazione di indicatori accurati del rischio incendio e nella promozione di norme di sicurezza attraverso campagne di sensibilizzazione.

Il ruolo di Fincons nel progetto – in qualità di leader del progetto pilota italiano – è quello di contribuire allo sviluppo e all’implementazione di strumenti tecnologici per la gestione forestale e la prevenzione degli incendi boschivi. Il lavoro include l’integrazione e l’analisi di dati provenienti da sensori IoT, dati meteo e strumenti di osservazione della Terra, con l’obiettivo di creare sistemi efficaci di rilevamento e prevenzione degli incendi. Fincons ha dimostrato con successo queste soluzioni tramite progetti pilota nel Parco Nazionale del Gargano in Puglia e nel Parco Naturale di Tepilora in Sardegna, evidenziando le potenzialità della piattaforma in scenari reali.

Grazie al progetto SILVANUS sono stati raggiunti risultati significativi, tra cui 21 progetti pilota in 11 paesi distribuiti su quattro continenti, oltre 40 pubblicazioni scientifiche, 11 newsletter, un corso approfondito di coinvolgimento dei cittadini e un’ontologia progettata per rappresentare tutti i concetti semantici rilevanti per il progetto SILVANUS. Questi risultati sono stati anche presentati durante l’evento di chiusura del progetto tenutosi a Bruxelles il 25 marzo 2025.

Oltre ai risultati tecnologici, un elemento chiave del successo di SILVANUS è stato l’approccio alla comunicazione e disseminazione.

Abbiamo parlato con Lovorko Marić, consulente e responsabile della comunicazione del Progetto SILVANUS, della strategia di comunicazione del progetto, che ha svolto un ruolo cruciale nel coinvolgere un’ampia gamma di stakeholder – dagli studenti più giovani ai cittadini, dalle agenzie di protezione civile ai gestori forestali, fino alla pubblica amministrazione e ai decisori politici – e nel sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica nella protezione ambientale.

Per affrontare una sfida vasta e urgente come quella degli incendi boschivi è necessaria collaborazione, e con 49 partner da tutta Europa e non solo, il progetto SILVANUS ha portato un livello senza precedenti di diversità, innovazione e creatività. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di valorizzare questa diversità. Una gamma di PMI, università e aziende esperte di tecnologia hanno messo a disposizione il proprio bagaglio di esperienze e competenze. L’Università svedese di Borås è stata fondamentale nel supporto con poster e grafica, mentre la AMIKOM University di Yogyakarta, in Indonesia, ha dimostrato una grande esperienza nell’animazione, che abbiamo subito messo a frutto creando il personaggio animato Silvanus the Trailblazer e una serie di video animati. Questi contenuti si sono rivelati molto utili per entrare in contatto con i più giovani, pur rimanendo coinvolgenti anche per il pubblico adulto.

La nostra campagna di comunicazione, volta a promuovere e creare consapevolezza sul progetto, è stata tutt’altro che convenzionale. I suoi tre elementi fondamentali, educativo, promozionale e di intrattenimento, si sono combinati per dare risultati sorprendenti. Mentre i video animati con protagonista Silvanus the Trailblazer catturavano l’immaginazione dei più giovani, poster e video promozionali sono stati diffusi online ed esposti in esibizioni dal vivo, ad esempio lungo le vie pedonali di Rijeka, in Croazia, e presso il Municipio di Limoges, in Francia. I numerosi eventi e le iniziative per la diffusione del progetto sono nati in modo organico, grazie alle connessioni con enti pubblici, e alla competenza ed esperienza dell’ampio ventaglio di partner coinvolti. Senza questa diversità, gli sforzi comunicativi del progetto non si sarebbero sviluppati in modo così naturale e di successo.

Alcuni strumenti, come LinkedIn, si sono rivelati più adatti al nostro pubblico specialistico e tecnologico rispetto ad altri. Abbiamo puntato molto sui contenuti visivi come cartoni animati, video, e infografiche perché stimolavano il dialogo e rendevano i nostri messaggi memorabili. Dietro a questi elementi visivi si cela però una strategia a quattro dimensioni, che coinvolge stakeholder del settore pubblico, istituzioni di protezione civile e gestione forestale, i ragazzi e il grande pubblico, e infine la comunità scientifica.

Dal punto di vista quantitativo, abbiamo prodotto oltre 40 pubblicazioni scientifiche, 21 progetti pilota in 11 paesi, e applicazioni reali come la Citizen Engagement App. In totale, stimiamo di aver raggiunto 24.320 esperti e partecipato a 135 eventi, e siamo particolarmente orgogliosi del grande numero di giovani coinvolti direttamente nelle scuole, come quelle della zona del Gargano in Puglia.

Uno dei risultati di cui andiamo più fieri? Aver combinato educazione e tecnologia in modo da coinvolgere sia studenti che esperti. Materiali educativi, storie animate, lezioni scolastiche e corsi di partecipazione civica non solo hanno sensibilizzato, ma hanno anche spinto all’azione. Perfino le organizzazioni dei vigili del fuoco hanno offerto feedback per migliorare i nostri messaggi, aiutandoci a garantirne la rilevanza interculturale.

La piattaforma SILVANUS è stata dimostrata presso siti pilota reali, come il Gargano in Italia, dove tecnologie all’avanguardia come modelli di propagazione del fuoco, simulazioni di evacuazione e sensori IoT sono stati impiegati sul campo. E non ci siamo fermati qui: è stata sviluppata una guida dettagliata per l’UE e altri stakeholder, che potrà orientare la sensibilizzazione e la definizione di politiche per prevenire gli incendi in un clima sempre più caldo. Una nuova serie di video su YouTube sul corso di coinvolgimento dei cittadini fornirà inoltre spunti educativi per aziende specializzate in sistemi antincendio, scuole, cittadini e altri interlocutori.

Nel complesso, questa esperienza è stata incredibilmente gratificante. Ci ha dimostrato che la creatività non arriva sempre da dove te lo aspetti, che lo storytelling visivo è uno strumento con un potere immenso, e che quando si uniscono scopo, passione e collaborazione, i risultati parlano da soli.

In conclusione, il progetto SILVANUS dimostra come collaborazione interdisciplinare, innovazione tecnologica e comunicazione creativa possano unirsi per affrontare una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, ossia la gestione degli incendi boschivi. Mentre questi ultimi continuano a rappresentare una minaccia globale, iniziative come questa aprono la strada a risposte più consapevoli, connesse e resilienti.

Marić Lovorko Lovorko Marić

Micro Digital

Senior Project Manager in Micro Digital e responsabile per la dissemination del progetto Silvanus