Cobias

AI e robot collaborativi per rivoluzionare la carteggiatura di superfici complesse

COBIAS - COBot integrato con modelli di IA simbiotica per la carteggiatura ottimizzata di Superfici freeform, è il progetto del Programma PNRR, che integra robotica collaborativa e Intelligenza Artificiale simbiotica nella carteggiatura di superfici freeform, migliorando efficienza, qualità e integrazione uomo-macchina nei processi industriali.

Il progetto COBIAS mira a rivoluzionare la lavorazione delle superfici complesse che non si adattano a geometrie standard, attraverso l'uso di tecnologie avanzate di Intelligenza Artificiale simbiotica e robotica collaborativa, rendendo le operazioni di carteggio più efficienti.

Il sistema è composto dalla stazione di carteggio collaborativa e dal modulo di gestione e analisi. La stazione di carteggio collaborativa, sviluppata dal partner G-nous, comprende un cobot equipaggiato con un sistema di visione 3D a luce strutturata e moduli di Intelligenza Artificiale per l'elaborazione dei dati. Questi moduli sono progettati per suggerire parametri di lavorazione ottimali e predire le aree che necessitano di interventi aggiuntivi per ammaccature o caratteristiche geometriche specifiche. L'interazione umana è integrata nel sistema per migliorare continuamente i modelli di IA, potenziando la collaborazione tra carteggiatore e macchina.

Il modulo di gestione e analisi, sviluppato da Fincons, si occupa della gestione operativa della stazione di carteggio all'interno del flusso produttivo. Questo include la configurazione dei parametri di lavorazione in base alle caratteristiche degli oggetti e la gestione della coda di lavoro, monitorando costantemente i parametri di input e output per valutare la performance del sistema. Inoltre, il modulo analizza le interazioni tra l'operatore e il sistema AI per migliorare l'integrazione e l'efficacia della simbiosi uomo-macchina.

L’integrazione dell’AI simbiotica ottimizza processi che tradizionalmente richiedono un grande sforzo umano e sono soggetti a variazioni di qualità dovute alla fatica del compito e alle specifiche del singolo componente. Il progetto, inoltre,  è economicamente sostenibile, poiché mira a ridurre i costi operativi e aumentare la produttività, con conseguente riduzione delle emissioni di carbonio. Questo ha un impatto rilevante per l'economia circolare nella lavorazione di lamierati, con particolare riferimento ai settori automobilistico, navale e aeronautico, favorendo il recupero di componenti difettosi o usurati.